
Ai colleghi che vogliono calcolare un tariffario che tenga conto anche dello stipendio del dentista, a chi vuole migliorare il proprio reddito e a chi preferisce effettuare una programmazione economica invece di aspettare fine anno per vedere “come è andata”...
A utilizzare gli elementi base di economia per migliorare la redditività del nostro studio; a valutare il giusto costo orario e quindi realizzare un corretto tariffario; ad aumentare gli incassi mantenendo la stessa produzione; a sentirsi più sicuri e consapevoli dell’aspetto economico.
“Guarda, chiedimi tutto, ma non parlarmi di numeri”; “Ti mando tutta la documentazione e tu mi fai il tariffario”... queste sono alcune delle frasi che i colleghi mi riportano quando iniziamo a parlare di analisi dei costi o di numeri della professione.
Sono pochi i dentisti che amano gestire tale aspetto. Ed è normale che sia così tuttavia siamo costretti a conoscere queste cifre “a causa del nostro lavoro”. Esistono colleghi con una notevole preparazione clinica, che tuttavia conducono un’attività economicamente fallimentare perché non sono capaci o non vogliono analizzare l’ambito gestionaleconomico.
Sarebbe bello non considerare questo aspetto o delegarlo completamente a qualcun altro.
Purtroppo non è possibile. Se non analizziamo periodicamente la nostra situazione economica, questa si manifesterà prepotentemente a fine anno. Solo in quel momento capiremo di aver perso il controllo della nostra attività. Purtroppo l’anno sarà terminato e non potremo più fare nulla.
Se vogliamo sentirci più sicuri economicamente e aumentare il proprio reddito a parità di produzione allora questo è il report che ci vuole...
E' NECESSARIO IL PROGRAMMA EXCEL 2007 O SUPERIORI