
Ai colleghi che vogliono aumentare la produzione a parità di tempo; a chi vuole ridurre i mancati appuntamenti; ai dentisti che vogliono ottimizzare il tempo passato in studio; a chi vuole sapere se può migliorare la propria produttività.
A far capire al personale come gestire un agenda in maniera corretta; a evitare di trovarsi a “saltare” da una poltrona all’altra; a ridurre la sensazione di burn-out; ad aumentare la redditività del nostro studio.
Urgenze, ritardi, appuntamenti mancati… come si può gestire tutto questo!
Un’ora rimane sempre un’ora, tuttavia ci sono colleghi che razionalizzando il tempo operativo, riescono a produrre di più, lavorando meno. Non parliamo di saltare da una poltrona all’altra, anzi questo è il metodo più sbagliato. Si tratta di impiegare meglio il tempo e la VITA dedicata allo studio. L’agenda può migliorare la nostra produzione e la nostra qualità di vita o… farci vivere un inferno. Si può utilizzare il tempo in modo che ci aiuti a vivere meglio e guadagnare di più; vediamo come…