Questo è il secondo articolo riguardante una serie di brevi e pratici interventi riguardanti la gestione del personale ausiliario. 

 

La seconda problematica riguardante la conduzione dei dipendenti è la Motivazione

Questo termine può significare tante cose.... incentivi economici? ascolto continuo? apprezzamenti? condivisione?

Effettivamente è una di quelle parole di cui tutti capiamo il significato, ma saremmo in difficoltà se dovessimo spiegarlo esattamente.

Per prima cosa, per capire cosa motiva il personale, bisogna chiederlo al personale e non al dentista... infatti come vedremo i pensieri riguardanti la motivazione di questi due gruppi (titolari e dipendenti) non coincidono.

Già molti anni fa feci dei questionari alle assistenti e segretarie che partecipavano ai miei corsi. Raggiunsi più di 400 risposte su ciò che le motivava.

In particolare chiedevo di scegliere tra 10 risposte. Le conclusioni, come si può notare, sono molto diverse dal pensiero di noi dentisti: 

1. Lavoro interessante: il primo fattore di motivazione è un lavoro interessante. Questo è un aspetto che non sempre viene considerato dal dentista eppure penso sia normale che si trovi al primo posto. Tutti noi evitiamo i lavori ripetitivi e spersonalizzanti, in cui non riusciamo ad esprimere noi stessi. A nessuno piace la catena di montaggio... Il lavoro diventa però più interessante se partecipiamo alla sua realizzazione. Il processo di Dental Kaizen che coinvolge personale nella risoluzione di problemi e nella crescita continua dello studio rappresenta quindi un utile fattore di motivazione.

2. Apprezzamento da parte del dentista: qui c’è qualcosa da dire? Il personale è motivato se viene apprezzato. Punto. La linea di Losada che trovate nel video-corso "Come creare dei dipendenti eccezionali" (per informazioni scrivere un messaggio al numero 389 9225075‬)  è uno degli strumenti più potenti nella motivazione del personale...ed è pure gratis.

3. Buona atmosfera con le colleghe: creare un clima di serenità (tipico del Piano Serenità) è uno degli aspetti più importanti nella motivazione. Lavorare in un ambiente sereno motiva e stimola la creatività. Per questo annovero tra gli sprechi , oltre alle perdite di tempo e quelle economiche, anche i contrasti relazionali, che oltre a rendere lo studio meno efficiente, demotivano (e depotenziano) le persone che ci lavorano

4. Saper gestire le cose: avere una sensazione di controllo ci rende più sereni e anche più motivati. La formazione, per saper fare le cose, e il tempo, per riuscire a farle, rappresentano due aspetti fondamentali in un processo di motivazione

5. Apprezzamento da parte del paziente: anche questo aspetto fa parte del riconoscimento del lavoro svolto. Su questo fattore non possiamo intervenire molto, tuttavia possiamo lodare davanti al paziente il personale, in maniera da stimolarlo a fare altrettanto.

Questi erano i punti più votati poi seguivano:

6. Sicurezza del posto di lavoro: chiaramente rappresenta un fattore di motivazione. Non avere la certezza di essere a lavorare anche domani crea insicurezza e quindi demotivazione.

7. Stipendio: come si vede è al 7 posto su 10... il denaro è importante (si lavora per quello), ma non è IL FATTORE predominante. Trattare male una persona, farla vivere in un ambiente ostile, deprezzandola per il lavoro svolto e poi cercare di motivarla con un bonus economico, non funziona... Purtroppo in un questionario simile il dentista metteva tale fattore al primo posto. Da questo si capiscono le difficoltà nella motivazione di taluni colleghi...

8. Formazione periodica : va di pari passo con il punto 4)

9. Dentista che si interessa i problemi personali: utile ma non così importante

10. Datore di lavoro che rimprovera in maniera adeguata: meglio che non rimproveri...

A questo punto capiamo che il Dental Kaizen (che crea coinvolgimento), la linea di Losada (per quanto riguarda l’apprezzamento) e un piano di serenità (per creare un ambiente di lavoro sereno) rappresentano i 3 maggiori aspetti motivazionali. Esiste poi anche l’aspetto denaro, con premi legati a particolari comportamenti o risultati, ma sono dei rafforzativi e non certo dei “primum movens”.

Potete trovare questi e altri argomenti nel video corso "Come creare dei dipendenti eccezionali" (per informazioni scrivere un messaggio al numero 389 9225075‬)

Tra i fattori motivanti c'è il "saper gestire le cose" e la formazione. Quindi la motivazione dipende anche da quanto formiamo il personale, in modo che sappia gestire i vari ambiti extraclinici con sicurezza.

A tal fine il 27-28 maggio verrà organizzato  il corso "Il personale che desideriamo"  i cui argomenti riguarderanno gli aspetti gestionali che le nostre assistenti e segretarie si trovano ad affrontare quotidianamente. Saranno così più sicure nel proporre i preventivi, gestire il recupero crediti, organizzare un'agenda produttiva, preparare una corretta esperienza prima visita... questi e altri aspetti che contribuiranno alla formazione di un piano di miglioramento continuo dello studio (Dental Kaizen) 

A presto con i prossimi argomenti... 

 

Riproduzione riservata

dr.Tiziano Caprara

 

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.